Le bugie delle mappe e della geografia

Monsignor Gianantonio Borgonovo, da dodici anni arciprete del Duomo di Milano, ha pubblicato da qualche settimana per i tipi delle edizioni Paoline la sua nuova traduzione di Genesi, accompagnata da un significativo apparato critico; il volume conta 1060 pagine, al prezzo di 95 euro. Le novità nell’interpretazione del testo e gli elementi d’interesse nel commento … Leggi tutto

Se i tassi pesano sulla coscienza

In «Viaggi e avventure della moneta» Si dice che lo storico dell’economia Carlo Cipolla abbia inserito una m maiuscola puntata tra il nome e il cognome stampato sulla copertina dei propri scritti per imitare, e ironizzare, sull’abitudine statunitense di presentarsi in questa forma. Certo lo studioso fu uomo di spirito e di grandi capacità comunicative: … Leggi tutto

Le verità (scomode) e il diritto di verifica  

Nel libro «I confini della storia» Sergio Valzania intervista Franco Cardini di Gabriele Nicolò Intervistato e intervistatore si conoscono da circa mezzo secolo. Hanno viaggiato insieme, hanno realizzato programma televisivi e radiofonici e scritto alcuni testi di storia moderna e contemporanea. Eppure nel lungo e stimolante colloquio che dà vita al libro I confini della … Leggi tutto

La Bibbia questa sconosciuta?

Il fascino del testo sacro alla base di un caso editoriale che interroga Di recente Massimo Cacciari ha sostenuto in televisione, con la consueta foga, l’opportunità di introdurre in Italia lo studio approfondito della Bibbia, da sviluppare a livello di scuole medie. Altrimenti “l’ignoranza è totale e vergognosa” e “all’Università quando chiedi a uno studente … Leggi tutto

Con i se e con i ma, la storia non si fa

“Con i se e con i ma, la storia non si fa”, recita un diffuso luogo comune. Eppure il grande medievista Franco Cardini assicura che per esercitare la professione di storico il dubbio, l’alternativa possibile e non realizzata, la ricerca di quanto non è accaduto ma avrebbe potuto farlo costituiscono strumenti necessari. Insomma che con … Leggi tutto

La povertà è una pianta da coltivare

Alla fine del 2023, con un certo anticipo sull’ anno giubilare, l’editore Piano B ha proposto Il grano cresce di Notte. Vita e pensiero di Henry D. Thoreau, biografia del mitico pensatore individualista nordamericano scritta da Antonio Di Chiro. Fra i pellegrini, i viandanti e i camminatori in genere, Henry David Thoreau è una figura … Leggi tutto

Tensione all’incontro

Un volume sulla venerazione delle reliquie La devozione per le reliquie costituisce una componente importante dell’esperienza religiosa del cattolicesimo. Anche se alcuni considerano la pratica in declino, non si devono sottovalutare le sue forme nuove: i maggiori pellegrinaggi europei, rinati a partire dagli anni Sessanta e in crescita costante, sono indirizzati verso mete costituite da … Leggi tutto

La crisi del PD

Che il PD sia in crisi ci sono pochi dubbi. Per risalire la china sarebbe più utile che il suo prossimo congresso cercasse le ragioni del disastro invece di occuparsi di nuovi segretari, ma tant’è, la politica ha i suoi strumenti e quelli deve usare. Uno sguardo al marketing non farebbe male, magari di sfuggita. … Leggi tutto

Ci risiamo

La ruota gira e ciò che è stato ritorna. Come la fisica, anche la politica ha le sue leggi, la sua meccanica. Inesorabili. Soprattutto in democrazia, quando ogni cittadino ha conquistato uno spazio di decisionalità e l’opinione pubblica ha messo su un po’ di muscoli. I tatticismi dei professionisti hanno il fiato corto, quello che … Leggi tutto

Anticipare di due ore la messa di Natale?

I quotidiani titolano “Il governo tratta con la CEI”. Forse sulla legislazione relativa all’immigrazione? Sulla questione dei carcerati contagiati dal covid? Sugli articoli del codice civile che si occupano del diritto di famiglia? Sulla limitazione della sperimentazione biologica? Non proprio. Certo è un bel problema, occorre decidere consensualmente per non provocare tensioni se anticipare di … Leggi tutto