Intervista a Padre Camillo Ripamonti

Padre Camillo Ripamonti è il presidente del Centro Astalli, l’ufficio nazionale italiano dei gesuiti per il servizio ai rifugiati. Mi riceve in una sala conferenze ricavata da un sotterraneo in via del Collegio Romano. “Ci sono quattro temi principali riguardo all’immigrazione di cui tenere conto in questi tempi” dice “Si tratta dei cambiamenti occorsi alle … Leggi tutto

Non è tutta colpa di Di Maio

Non è tutta colpa di Di Maio, e forse nemmeno di Zingaretti. È la situazione che non sta in piedi, la campana suona fessa perché è crepata e non ci si può far niente. Il collante del Conte 2 è rappresentato dal desiderio di mille parlamentari di non tornarsene a casa, di continuare nell’esperienza gratificante … Leggi tutto

Il caso del Monastero di Bose

Il mondo dell’ortodossia soffre di gravi tensioni interne a causa della questione ucraina. Il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha infatti riconosciuto la chiesa autocefala, e quindi indipendente, di Kiev, mentre quello di Mosca, Kiril I, non lo ha fatto, pretendendo di mantenere la sua autorità religiosa sui fedeli ortodossi dello stato da poco divenuto … Leggi tutto

Come i maiali nella fattoria di Orwell

Caro Direttore, ho letto il tuo fondo di ieri, ricco di mesta saggezza. Ti confesso che sotto una cenere di critica alla nostra classe politica vi ho scorto un eccesso di brace, rovente di ottimismo. Infatti ti conosco uomo allegro e ricco di speranza. Io lo sono un po’ meno, soprattutto nei confronti della politica. … Leggi tutto

Lavorare giorno e notte

Bisogna lavorare giorno e notte, come dice il Ministro ai Ponti caduti, ai Cantieri Bloccati e alle Colpe Altrui. Il Governo del Cambiamento impone al cronista di rinnovare di continuo la propria cassetta degli attrezzi per descrivere quello che accade. Faccio degli esempi di ambito ornitologico. Si usava la locuzione “cigno nero” per definire un … Leggi tutto

Arlecchino servitore di due padroni

La trama della commedia è molto complicata. Per ingordigia, Arlecchino, in alcuni testi Truffaldino, si trova a servire due padroni, senza sapere che sono Beatrice e Florindo, due amanti in cerca l’uno dell’altra. Il secondo è fuggito a Venezia per scampare alla condanna per l’uccisione di Federigo Rasponi, fratello di Beatrice, che ne ha preso … Leggi tutto

Povere bestie

Addirittura due ministri, quello della Cultura Alberto Bonisoli e quello dell’Ambiente Sergio Costa, stanno lavorando in tandem per privarle degli ultimi posti di lavoro decenti, professionalizzanti, su cui potevano contare. Se il progetto passa, e ci sono pochi dubbi in merito data l’autorevolezza politica di chi se ne occupa, oltre ai parassiti resteranno in circolazione … Leggi tutto

Il sesso degli angeli

Val la pena occuparsi del sesso degli angeli? L’argomento è fuori moda, ma in altri tempi furoreggiava: per gli gnostici ad esempio era quasi sicuro che gli angeli fossero maschi e questo aveva la sua importanza. Oggi si preferisce discutere del sesso di treni a gallerie. Uno dei campioni di questa pratica è Marco Travaglio. … Leggi tutto

Il grido inascoltato del profeta Geremia

“Il profeta non è uomo della certezza. Il dubbio è il suo pane quotidiano. L’assenza di dubbi è il primo segnale che svela la falsa profezia.” Per il nostro giornale recensire un libro che contiene questa frase è poco meno che un dovere. Si tratta de L’alba della mezzanotte, Il grido inascoltato del profeta Geremia … Leggi tutto

Il rifiuto di finanziare Radio Radicale

La questione di Radio Radicale non è epifenomeno, bega di condominio, ripicca di un gerarca minore – come lo ha fotografato Massimo Bordin – divenuto sottosegretario all’Editoria che vuole dimostrare il potere proprio e del proprio partito sbarazzandosi di qualcuno che gli è antipatico da sempre. Il guaio sta nel fatto che si tratta davvero … Leggi tutto