La bolla d’oro

La bolla d'oro - Sergio Valzania

Un istituto bancario ha deciso per i suoi investimenti l’acquisto della Bolla d’oro di Alessio Comneno III, uno di quei documenti con cui, nell’antica Bisanzio, la Cancelleria trasmetteva, con l’aureo sigillo, i decreti imperiali. Sorge, naturalmente, una questione di autenticità, perché queste carte erano nell’Ottocento facilmente falsificate, e la perizia è affidata ai due massimi … Leggi tutto

Fare la pace

Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

Vincitori e vinti in Europa. “Le paci”, non le “guerre”: questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza … Leggi tutto

Sparta e Atene

Sparta e Atene Il racconto di una guerra

Il racconto di una guerra. Il conflitto decisivo per l’egemonia sul mondo greco, che da Tucidide in poi si chiama «la guerra del Peloponneso», costituì il primo laboratorio della scienza storica. Pur tramandando una vicenda del V secolo a.C, lo scontro tra Sparta e Atene proietta assonanze e stridori che in modo recondito ma persistente … Leggi tutto

Le radici perdute dell’Europa

Le radici perdute dell'Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali

Da Carlo V ai conflitti mondiali L’intento di questo libro è riscattare dal passato la memoria di una grande avventura politica, culturale, etica e anche religiosa: quella di Carlo V e dei sovrani che vennero dopo di lui, ultima ipotesi concreta per una unificazione europea la cui realizzazione avrebbe forse evitato la stagione degli stati … Leggi tutto

Jutland.

Jutland. 31 maggio 1916 la più grande battaglia navale della storia

31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia Alle 14.18 del 31 maggio 1916, nelle acque del Mare del Nord, l’incrociatore inglese Galatea alzò il segnale a bandiere “nemico in vista”: dieci minuti dopo ebbe inizio la più grande battaglia navale della storia, l’ultima in cui l’aviazione non abbia giocato alcun ruolo. Al … Leggi tutto

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola

“Retorica della guerra” è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più basso: il confronto violento. Dietro all’incapacità di dialogo nella comunicazione bellica si affaccia la differenza di modello culturale che impedisce la comprensione. I contendenti combattono due guerre diverse, perché diverse sono le autorappresentazioni che se ne fanno. … Leggi tutto

La macchina magica

Supplemento a Urania n. 1394 Keerg, il valoroso guerriero che già una volta aveva salvato le Terre Note (ne Il mondo rubato), è chiamato ad affrontare nuove sfide in nome dell’Imperatore. Forze maligne si celano al di là delle Grandi Montagne di Ghiaccio e misteriosi nemici sono all’opera per dare ai Laztebi – i crudeli, … Leggi tutto